Tipologie di visite mediche

La sorveglianza sanitaria viene svolta in diverse modalità e con diverse finalità.

Vediamole in dettaglio.

  1. Visita medica preventiva: ha lo scopo di verificare che non vi siano controindicazioni al lavoro cui il lavoratore è destinato e quindi ne valuta la sua idoneità;
  2. Visita medica periodica: ha lo scopo di verificare la salute del lavoratore e di esprimere il giudizio d’idoneità alla mansione (in genere una volta all’anno);
  3. Visita medica su richiesta del lavoratore: viene fatta qualora il medico competente la ritenga correlata ai rischi professionali o alle condizioni di salute del lavoratore, suscettibili di peggioramento a causa del lavoro svolto ed è sempre finalizzata a esprimere un giudizio d’idoneità;
  4. Visita medica in occasione del cambio della mansione: ha lo scopo di verificare l’idoneità alla nuova mansione specifica;
  5. Visita medica alla cessazione del rapporto di lavoro: avviene nei casi previsti dalla normativa vigente;
  6. Visita medica preventiva in fase pre-assuntiva: può essere svolta, su scelta del Datore di Lavoro, dal medico competente o dai dipartimenti di prevenzione delle ASL;
  7. Visita medica precedente alla ripresa del lavoro, a seguito di assenza per motivi di salute di durata superiore ai 60 giorni continuativi: ha il fine di verificare l’idoneità alla mansione. Va sottolineato che visite del genere NON possono essere effettuate per accertare stati di gravidanza né negli altri casi vietati dalla legge

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.