Condividiamo un bellissimo articolo di Francesco Bacchini – Professore di Diritto del lavoro presso l’Università di Milano – Bicocca apparso sul sito www.ipsoa.it L’epidemia da coronavirus 2019-nCoV, al centro delle cronache degli ultimi giorni, porta alla ribalta un tema di grande interesse. Si tratta delle misure preventive che il datore…
Agenti cancerogeni, mutageni e ionizzanti: approvate nuove norme per la sorveglianza sanitaria
Sono stati approvati, in esame preliminare, dal Consiglio dei Ministri, nella seduta del 29 gennaio 2020, due provvedimenti di ratifica ed esecuzione della nuova direttiva UE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni durante il lavoro: si prevede infatti che tale esposizione…
Interpello sulla sicurezza sul lavoro n.8 del 2 dicembre 2019
“Medico comp. -comunicazione delle informazioni ex art. 40, c. 1-avvicendamento nel corso dell’anno -obbligo trasmissione informazioni-mancanza sorveglianza anno prec.-seduta della Commissione 2.12.2019”. Post Views: 234
ART. 25 D. lgs 81/08 Visita obbligatoria dei luoghi di lavoro da parte del medico competente
Il medico competente visita gli ambienti di lavoro una volta l’anno o con cadenza diversa in base alla valutazione dei rischi. L’indicazione di una periodicità diversa deve essere indicata nel documento di valutazione dei rischi (art. 25, comma 1, lettera l, D.Lgs 81/08). L’RSPP deve sincerarsi che il medico competente…
Riduzione tasso di prevenzione: disponibile il nuovo modello INAIL OT23
Disponibili sul portale INAIL, nella sezione della modulistica Moduli e modelli – Assicurazione – Premio Assicurativo, il nuovo modello OT23 da utilizzare per le domande di riduzione del tasso medio per prevenzione e la relativa guida per la compilazione. Il nuovo modello sostituisce il precedente, OT24, (previsto nel DM 12…
Dati INAIL a Giugno 2019 su infortuni, morti e malattie professionali
DENUNCE DI INFORTUNIO Le denunce di infortunio presentate all’Inail entro lo scorso mese di giugno sono state 323.831, 577 in meno rispetto alle 324.408 dei primi sei mesi del 2018 (-0,2%). I dati rilevati al 30 giugno di ciascun anno evidenziano a livello nazionale un decremento dei casi avvenuti in…
Giustizia climatica: chi paga i danni del cambiamento climatico?
Eventi climatici estremi: un ambiente sostenibile è un diritto o un privilegio? Uragani, alluvioni e siccità aumentano ogni anno. Ma chi paga i danni del cambiamento climatico? Un ambiente sostenibile è un diritto o un privilegio? Scopriamo insieme la giustizia climatica, i difensori dell’ambiente e come contrastare il riscaldamento globale….
Inail, presentata la Relazione annuale 2018
Pubblicata da Inail la Relazione annuale 2018, presentata il 26 giugno a Roma dal presidente dell’Istituto Massimo De Felice in una conferenza stampa che si è tenuta nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio. Più di 654mila le denunce di infortunio sul lavoro registrate da Inail nel 2018, -0,3% rispetto…
Infortuni sul lavoro e malattie professionali: negativi i dati dell’ultimo biennio.
L’Osservatorio dei Consulenti del Lavoro, in occasione della Giornata mondiale per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro del 28 aprile, promossa dall’International Labour Organization (ILO), ha pubblicato un’indagine che raccoglie i dati in materia di infortuni sul lavoro e malattie professionali, differeziandoli per province italiane e settori produttivi….
RISPARMI SUI COSTI DELLA SICUREZZA
Le carenze di misure di prevenzione che hanno portato a delle lesioni gravi di un lavoratore, se derivanti da precise scelte societarie per risparmiare sui costi della sicurezza, costituiscono un illecito amministrativo ai sensi del d. lgs. n. 231/2001.Le carenze di misure di prevenzione che hanno portato a delle lesioni…